
Da oltre un decennio Casa Musicale Varese si occupa di Impianti di Allarme Vocale, ovvero tutti gli impianti audio dedicati alla sicurezza negli edifici pubblici con l’obiettivo di avvisare gli occupanti di un’emergenza in corso, dando luogo all’evacuazione degli stessi.
Il termine tecnico che identifica tali impianti è EVAC (Emergency Voice Alarm Communication).
Obiettivo principale degli impianti EVAC è quello di diffondere informazioni per la protezione delle vite umane, all’interno di una o più specifiche aree, durante un’emergenza. Spesso gli EVAC si interfacciano con sistemi fissi di rivelazione e segnalazione allarme d’incendio, ma possono essere installati o utilizzati in tutti i contesti in cui è necessario diffondere al pubblico messaggi di emergenza.
È stato dimostrato che il tempo necessario per l’evacuazione di un edificio dotato di impianto EVAC si attesta mediamente attorno ai 30 secondi, contro la media di 11 minuti stimata per i sistemi tradizionali con targhe ottico-acustiche. Da qui l’importanza via via sempre maggiore che gli EVAC hanno assunto nella gestione delle emergenze negli edifici, sino a diventare oggetto di specifiche Norme di Legge che ne prevedono l’obbligatorietà in determinati contesti / ambienti. A titolo esemplificativo, riportiamo le più importanti:
- D.M. 26 agosto 1992 – negli edifici scolastici di classe 3, 4, 5, con più di 500 persone;
- D.M. 18 settembre 2002 – nelle strutture sanitarie e negli ospedali;
- D.M. 18 marzo 1996 – negli impianti sportivi con numero di spettatori superiore a 100;
- D.M. 20/05/92 n.569 e D.P.R. 30/06/95 n.418 – negli edifici di interesse storico ed artistico quali musei, gallerie, biblioteche, ecc.;
- D.M. 11 gennaio 1988 – nelle stazioni delle metropolitane;
- D.M. 22 febbraio 2006 – negli uffici con più di 100 persone;
- D.M. 27 luglio 2010 – nelle attività commerciali o grandi magazzini di superficie superiore a 400 mq.
I sistemi di evacuazione installati in tali contesti devono possedere determinate caratteristiche, tra cui la resistenza al fuoco, offrire un ottimo grado di intelligibilità sonora ed essere cablati in maniera ridondante. Queste ed altre caratteristiche sono dettate dalle Norme tecniche di riferimento, sia di prodotto (EN54) che di sistema. Di seguito un breve excursus temporale delle Norme di sistema in ambito EVAC:
- 1997: Prima pubblicazione della CEI EN 60849 (CEI 100-55)
- 2007: Pubblicazione della ISO 7240/19
- 2011: Adozione della UNI ISO 7240/19 (per sistemi di allarme vocale collegati a sistemi antincendio)
- 2015: Adozione della UNI CEN/TS 54-32
- 2018: Ritiro della CEI EN 60849 (CEI 100-55)
- 2018: Adozione della EN 50849 (per sistemi di allarme vocale in generale)
La possibilità di utilizzo di Sistemi Vocali di Allarme ed Evacuazione, sia come sistema di segnalazione integrativa che come sistema alternativo ai dispositivi di tipo sonoro per la segnalazione di allarme incendio, è specificamente prevista dalla norma UNI 9795:2013.

Casa Musicale Varese affronta il tema della sicurezza con professionalità e dedizione. Da molti anni lavoriamo su Impianti di Allarme Vocale situati in diversi edifici quali scuole, ospedali, centri commerciali, garantendo il loro ottimale funzionamento e le migliori prestazioni in accordo con le esigenze del cliente finale.
Presso la nostra Sede troverete la consulenza di personale qualificato per la Progettazione, Installazione, Messa in Servizio e Manutenzione degli impianti EVAC, conformi alle leggi ed alle Norme Tecniche di riferimento del settore.
Non esitate a contattarci!
Le norme qui citate si intendono non esaustive in riferimento al settore, il quale, essendo in continua evoluzione, è suscettibile di importanti variazioni che possono entrare in contrasto con quanto sinora esposto.