A Parma esiste un cimitero urbano monumentale, collocato nella zona sud della città al confine con il centro storico, nato nel XIX secolo e divenuto un simbolo, non solo della memoria funeraria collettiva, ma anche un esempio unico di arte, scultura ed architettura.
Il suo nome, Cimitero della “Villetta“, si deve al fatto che il camposanto venne costruito nei pressi della caserma delle guardie cittadine, dette appunto villette.
Ospita anche tombe di personaggi illustri come quella del violinista Nicolò Paganini e del genarale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
A Casa Musicale Varese è stato affidato il compito di intervenire all'interno di questo imponente monumento al fine di ripristinare il corretto funzionamento dell'impianto di diffusione sonora, ormai obsoleto, nelle zone del Campo Nord, Campo Sud e San Pellegrino.

Oltre alla mappatura acustica e il controllo sugli altoparlanti già esistenti, il team di CM Varese ha realizzato un progetto per l'installazione di due nuove linee dorsali per la diffusione degli annunci vocali rivolti agli utenti del cimitero.

Il percorso delle nuove dorsali in planimetria
Oltre alla sostituzione delle trombe non funzionanti, sono stati installati quattro nuovi stadi di amplificazione (AUDAC PMQ in unico telaio) correttamente dimensionati, con processore DSP e protezioni elettroniche contro sovraccarichi e corto circuiti.
Il tutto completato da un cablaggio rack a regola d’arte!