NASCITA DEL VINILE

I primi strumenti per la riproduzione di suoni vennero perfezionati lungo il Settecento e furono il carillon e l’organo a rullo.

Nel 1877, Thomas Edison introdusse il Fonografo, uno strumento di riproduzione e registrazione costituito da una struttura che reggeva un cilindro punteggiato da sporgenze che consentivano di emettere una certa melodia.

 

Dieci anni più tardi Emile Berliner introdusse il Grammofono, l’evoluzione del fonografo e antenato del giradischi. I “dischi” che venivano usati sul grammofono erano in gommalacca e venivano chiamati “78 giri”.

Questa novità si diffuse molto velocemente rimanendo un valido strumento per la riproduzione musicale un po’ in tutto il mondo fino agli anni Quaranta del Novecento, quando venne introdotto il disco in vinile:

Fu l’ingegnere Peter Carl Goldmark ad introdurlo puntando sulla maggior qualità del materiale. Il vinile infatti era più resistente e permise un’incisione più profonda dei solchi per ottenere un suono più pulito.

Venne presentato nel 1948 a New York dalla Columbia Records al prestigioso Waldorf Astoria Hotel. Commercializzato a partire dall’anno seguente da RCA Victors, nei famosi formati a 33 giri (LP) e 45 giri, il disco in vinile ebbe un incredibile successo per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta (venne pian piano rimpiazzato a partire dalla metà degli anni Sessanta dall’audiocassetta).

 

Anche il supporto per la loro riproduzione attraversò diverse modifiche fino all’introduzione del famoso giradischi…ma questa è un’altra storia!

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande revival di questa tecnologia, che insieme ai giradischi, stanno diventando elementi indispensabili per l’arredamento dei salotti di milioni di audiofili…

Casa Musicale Varese segue da anni quest’onda proponendo una vasta scelta di giradischi e impianti HI-FI delle migliori marche e della migliore qualità! Correte in negozio o visitate il sito!

VINILE
Copyright © 2025 Casa Musicale Varese
Power by e-Project